Delenda Austria Frase: #66
| Autore | Salvemini, Gaetano |
|---|---|
| Professione Autore | Intellettuale, storico, politico |
| Editore | F.lli Treves |
| Luogo | Milano |
| Data | 1917 |
| Genere Testuale | Discorsi |
| Biblioteca | Biblioteca Polo Umanistico Università degli Studi di Salerno |
| N Pagine Tot | 58 |
| N Pagine Pref | |
| N Pagine Txt | 58 |
| Parti Gold | [15-30] [1-14] [31-58] |
| Digitalizzato Orig | Sì |
| Rilevanza | 2/3 |
| Copyright | Sì |
Contenuto
Si parla spesso di obbligare la Germania al disarmo.
— Ma come obbligarla:
Come impedire, per es., a libere associazioni di cittadini tedeschi d’esercitarsi nelle armi, come avvenne al tempo di Napoleone, dopo che questi ebbe stabilito alla Prussia un maximum di forze militari:
Bisognerebbe tenere occupata permanentemente la Germania con truppe straniere per sorvegliare che né i Governi né le associazioni private si armassero.
Ma sarebbe ciò possibile a lungo andare:
Quali incidenti non nascerebbero ogni giorno fra i soldati delle truppe d’occupazione, e i cittadini dei paesi occupati:
E da quali autorità sarebbero decise le controversie in questi casi: