Delenda Austria Frase: #49
| Autore | Salvemini, Gaetano |
|---|---|
| Professione Autore | Intellettuale, storico, politico |
| Editore | F.lli Treves |
| Luogo | Milano |
| Data | 1917 |
| Genere Testuale | Discorsi |
| Biblioteca | Biblioteca Polo Umanistico Università degli Studi di Salerno |
| N Pagine Tot | 58 |
| N Pagine Pref | |
| N Pagine Txt | 58 |
| Parti Gold | [15-30] [1-14] [31-58] |
| Digitalizzato Orig | Sì |
| Rilevanza | 2/3 |
| Copyright | Sì |
Contenuto
E la vera fede del popolo tedesco consiste appunto in questo; che per ciascun fedele le due religioni riposano su un piede di perfetta eguaglianza.
La Germania ha una sola Chiesa, sotto la duplice forma del Cattolicismo e del Protestantesimo.
E questa unica Chiesa esercita, sotto ciascuna delle sue due forme, gli identici diritti.
Ortodosso è in Germania, colui che considera necessaria la perfetta eguaglianza delle due Chiese.
Eretico è colui, che vuol modificare la sua propria Chiesa sul modello dell’altra, o colui che vuole abbandonarla.
Eretico è colui, che assale l’altra Chiesa: la quale è anch’essa, a pari titoli, una istituzione nazionale».
E la storia del Centro cattolico tedesco, dacché ha cominciato ad esistere, è una documentazione continua di queste verità, con le sue molteplici insubordinazioni verso Roma, ogni volta che ha dovuto optare fra gli ordini del Capo della Chiesa e le correnti della opinione pubblica nazionale.