Delenda Austria Frase: #43
| Autore | Salvemini, Gaetano |
|---|---|
| Professione Autore | Intellettuale, storico, politico |
| Editore | F.lli Treves |
| Luogo | Milano |
| Data | 1917 |
| Genere Testuale | Discorsi |
| Biblioteca | Biblioteca Polo Umanistico Università degli Studi di Salerno |
| N Pagine Tot | 58 |
| N Pagine Pref | |
| N Pagine Txt | 58 |
| Parti Gold | [15-30] [1-14] [31-58] |
| Digitalizzato Orig | Sì |
| Rilevanza | 2/3 |
| Copyright | Sì |
Contenuto
La politica degli Stati europei non si lascia più dominare dalle preoccupazioni religiose.
Anche in Oriente il tentativo tedesco di mobilitare contro l’Inghilterra il fanatismo musulmano, è naufragato nel più completo insuccesso.
Gli Dei se ne sono andati dalla politica.
Nella Germania, le guerre di religione sono finite da 250 anni.
«Presso gli altri popoli — scriveva già nel secolo XVIII un teologo protestante tedesco — presso gli altri popoli, religione dominante è il Protestantesimo o il Cattolicismo.
In Germania, invece, le due forme di religione coesistono.
E la vera fede del popolo tedesco consiste appunto in questo; che per ciascun fedele le due religioni riposano su un piede di perfetta eguaglianza.