Delenda Austria Frase: #28
| Autore | Salvemini, Gaetano |
|---|---|
| Professione Autore | Intellettuale, storico, politico |
| Editore | F.lli Treves |
| Luogo | Milano |
| Data | 1917 |
| Genere Testuale | Discorsi |
| Biblioteca | Biblioteca Polo Umanistico Università degli Studi di Salerno |
| N Pagine Tot | 58 |
| N Pagine Pref | |
| N Pagine Txt | 58 |
| Parti Gold | [15-30] [1-14] [31-58] |
| Digitalizzato Orig | Sì |
| Rilevanza | 2/3 |
| Copyright | Sì |
Contenuto
offrono al Governo tedesco argomenti per eccitare il popolo tedesco a una lotta più tenace, perché disperata.
Le compagini nazionali, quali si sono selezionate in Europa, attraverso la storia medioevale e moderna, sono oramai formazioni permanenti, che nessuna prepotenza e nessun arbitrio possono disfare.
Documento caratteristico di questa verità:
— la Polonia;
— questa morta che sempre risorge e che dopo un così lungo silenzio sepolcrale si ripresenta oggi nella storia, col suo sentimento nazionale intatto, come una forza attiva di prim’ordine, che i tre antichi oppressori debbono oggi cercare di propiziarsi a gara per impedire che il partito avversario riesca a utilizzarla.
Per arrivare allo «schiacciamento perpetuo» della Germania, bisognerebbe fare a pezzi tutta o quasi tutta la Germania, distribuendola fra i vicini.
Ma, a parte che con questo la Intesa dimostrerebbe ingannatrici le sue proteste di lottare per i diritti delle nazionalità, e darebbe ai suoi proclami lo stesso valore di «pezzi di carta», che dà ai suoi trattati la Germania, e scenderebbe allo stesso livello morale, a cui è precipitata la Germania, — a parte queste considerazioni ideali, che hanno anch’esse una grande forza reale, perché i principî di giustizia e di diritto esistono nella coscienza dell’umanità, ed agiscono e reagiscono come forze reali ed è grande errore deriderli o ignorarli — e la Germania se n’è avvista nella questione del Belgio e nei suoi rapporti con l’Italia —;