Con me e con gli alpini. Primo quaderno Frase: #80
| Autore | Jahier, Piero |
|---|---|
| Professione Autore | Scrittore, poeta |
| Editore | Libreria della Voce |
| Luogo | Firenze |
| Data | 1919 |
| Genere Testuale | Memorie |
| Biblioteca | University of Toronto Library (Internet Archive) |
| N Pagine Tot | 192 |
| N Pagine Pref | |
| N Pagine Txt | 192 |
| Parti Gold | [58-83] + [5-57] + [84-194] |
| Digitalizzato Orig | Sì |
| Rilevanza | 3/3 |
| Copyright | Sì |
Contenuto
La loro esperienza germanica in generale è questa:
sono ammirati di come il tedesco organizza e apprezza il lavoro;
avevano buone posizioni in Germania: capi squadra, capi d’arte, maestri muratori;
lodano la Germania che li ha apprezzati; per amor proprio.
Ma la superbia tedesca non la possono tollerare:
«i xe abituai fin da puteli ne le scole a crederse pi bravi.
I xe prepotenti lori».