Le scarpe al sole: cronaca di gaie e tristi avventure d’alpini, di muli e di vino Frase: #32
| Autore | Monelli, Paolo |
|---|---|
| Professione Autore | Scrittore, giornalista |
| Editore | L. Cappelli |
| Luogo | Bologna |
| Data | 1921 |
| Genere Testuale | Memorie |
| Biblioteca | The University of Connecticut Libraries (Internet Archive) |
| N Pagine Tot | 227 |
| N Pagine Pref | |
| N Pagine Txt | 227 |
| Parti Gold | [122-131] [1-121] [132-229] |
| Digitalizzato Orig | Sì |
| Rilevanza | 3/3 |
| Copyright | Sì |
Contenuto
Ma al batajun i sum v' nü tard parchè i sum’tersa categoria.
E i l' ai imparà le salüt da un pays ch' a ciuciava la lait quand che mi i ’m tirava già i barbìs.
E la sera, quando il sole è andato sotto, e i soldati vanno a prendere il rancio, mi faccio due ore di scuola da solo sulla neve raggelata, per non sfigurare troppo con questi virtuosi.
Il capitano Ripamonti, alpinaccio vecchia scuola — cinque ferite, le più belle battaglie d’alpini nel suo passato, Montenero, Mrzli, Malga Fossetta, Caldiera, Adamello — mi consola:
— Volontario anche Lei, vero:
Come me.
Bè, la cucina è buona, e il vino è migliore, e nella casa dove sta Lei c’è una bella ragazza, e non è detto che dobbiamo lasciarci tutti la ghirbona.