L’Italia dal 1914 al 1918: pagine sulla guerra Frase: #19
| Autore | Croce, Benedetto | 
|---|---|
| Professione Autore | Intellettuale, filosofo, storico | 
| Editore | Laterza | 
| Luogo | Bari | 
| Data | 1950 | 
| Genere Testuale | Saggio | 
| Biblioteca | Biblioteca di Area Giuridico Politologica "Circolo Giuridico" dell'Università di Siena | 
| N Pagine Tot | 358 | 
| N Pagine Pref | |
| N Pagine Txt | 358 | 
| Parti Gold | 207-226 (20) | 
| Digitalizzato Orig | No | 
| Rilevanza | 2/3 | 
| Copyright | Sì | 
Contenuto
Le riviste letterarie e scientifiche delle varie parti d’Europa recano, quasi in ogni fascicolo, nomi di loro collaboratori, morti in guerra;
e innumerevoli altri giovani, che erano o avviati o già bene innanzi nell’esercizio degli studî, ne sono stati da più anni bruscamente distolti nel periodo più delicato della loro formazione intellettuale, ed assegnati a un lavoro affatto diverso;
e se, tra quelli che un giorno pur torneranno alla vita civile, i più gagliardi di spirito non solo potranno rifarsi abbastanza rapidamente della lunga interruzione, ma sapranno anche trarne motivi di nuovo ed originale vigore, è da temere che i molti, i meno forti, ma tuttavia indispensabili alla cultura generale, saranno irremissibilmente sviati o avviati ad altri più umili o più pratici modi di vita.
Né teniamo conto delle previsioni (che speriamo restino previsioni), fatte da parecchi osservatori e ricercatori sulla disabitudine che la guerra odierna sarà per produrre nell’iniziativa morale e mentale, che la vita civile quotidianamente richiede ed eccita, e sulla difficoltà, e talora l’impossibilità, del riadattamento.
Ma, intanto, quasi peggiore è la condizione di coloro che sono rimasti a casa, frementi per le fortune delle loro patrie, tesi nell’ansia per la sorte dei loro cari o straziati per le perdite sofferte, turbati o impediti nella loro attività consueta, ricondotti in ogni istante al pensiero della guerra, e non udendo per anni ed anni parlare d’altro e non d’altro parlando.
Dove sono più intorno a noi gli occhi lampeggianti d’intelligenza, le calde parole, gli arditi disegni, l’arguto riso, che udivamo già negli anni da cui un abisso ci divide:
In loro luogo, volti affaticati, occhi spenti, intelletti ottusi, e prontezza ad accettare come realtà ogni bubbola che si racconti, e come verità ogni più rozza e sgangherata dottrina, che uomini fanatici o ignoranti vengano asserendo.