Voci della Grande Guerra

Discorsi per la guerra Frase: #136

Torna alla pagina di ricerca

AutoreOrlando, Vittorio Emanuele
Professione AutorePolitico, giurista
EditoreBiblioteca della rivista "L'Eloquenza"
LuogoRoma
Data1919
Genere TestualeDiscorsi
BibliotecaBiblioteca di Area Giuridico Politologica "Circolo Giuridico" Siena
N Pagine TotXVI, 287
N Pagine Pref16
N Pagine Txt287
Parti Gold1-17
Digitalizzato OrigNo
Rilevanza2/3
Copyright

Contenuto

di queste formule non ce n’é, e non se ne troveranno mai.

E l’assetto della legge, è la vita che ad essa danno la prassi, la dottrina, la giurisprudenza, la diuturna applicazione che serve ad adattarla ai fatti, alle forme del rapporto giuridico.

Se potessi, io vorrei fare questa esperienza.

Vorrei pigliare in incognito, strettissimo incognito (perciò la esperienza non la posso fare) un articolo del codice civile, uno di quegli articoli i quali hanno due mila anni di preparazione, che attraverso il codice Napoleone, il Pothier, le usanze, i postglossatori, i glossatori, il codice Giustinianeo, l’editto perpetuo si riannodano alle dodici tavole.

lo vorrei portarlo qui, presentarlo a voi, e sono sicuro che trovereste tante obbiezioni, trovereste la formula così infelice, che concludereste col rinvio alla commissione.

(Interruzioni all’estrema sinistra).

Vedete, già abbiamo, direi in atto, l’effetto di questo riesame.